- Fondazione ITS
- Università degli Studi di Teramo
- Società Agire S.c.ar.l.
- Consorzio di Ricerca “Innovazione Tecnologica, Qualità e Sicurezza degli Alimenti”, ITQSA
- Industrie Riunite William Di Carlo S.r.l.
- Pastificio Di Lullo
PTP Agriteca > Costituzione di un osservatorio di filiera
L’evoluzione della domanda e del modello competitivo su scala globale del sistema agroalimentare rendono sempre più determinanti – per la competitività delle imprese e dell’intero sistema regionale – i ruoli giocati dalla conoscenza e dalla capacità di innovare. La cooperazione fra i diversi soggetti che operano nella filiera formazione-operatori-imprese può rappresentare l’elemento chiave per la costruzione di un nuovo modello regionale.
È evidente, in tale contesto, la centralità del processo di qualificazione degli operatori, dei sistemi e delle strutture formative che presiedono alla formazione del personale.
L’Osservatorio pertanto si propone di analizzare l’adeguatezza dei percorsi formativi con i fabbisogni occupazionali attuali e prospettici del settore ed in stretto collegamento con le nuove conoscenze e competenze tecnico-gestionali richieste nel settore della produzione, della conservazione, della distribuzione agroalimentare. La finalità di questa azione è quella di costruire uno strumento dinamico in grado di interfacciarsi con le istituzioni, al fine di coordinare in maniera unitaria le istanze degli operatori e di stimolare l’attuazione di politiche formative finalizzate alla qualificazione del sistema di offerta locale nel settore agroalimentare; rappresenta dunque uno strumento di monitoraggio del sistema della formazione utile alla valorizzazione delle potenzialità espresse dal territorio e dal sistema produttivo locale, in un contesto di mercato a carattere nazionale ed internazionale.
I risultati rappresenteranno un incubatore di conoscenze per la formazione di figure professionali nel settore agroalimentare. I due principali output sono rappresentati da un’analisi dei fabbisogni occupazionali, formativi e professionali delle imprese agro-alimentari abruzzesi (prospettiva di breve-medio periodo) e di un’analisi dei profili professionali che saranno richiesti in base all’evoluzione tecnologica nell’agroalimentare (prospettiva di medio-lungo periodo). Le informazioni acquisite sono state condivise con il mondo della formazione per il sostegno alla costruzione di percorsi maggiormente aderenti alle esigenze del mondo del lavoro e del territorio.