Piano d’azione per il consolidamento del PTP

PTP Agriteca > Piano d’azione per il consolidamento del PTP

SOGGETTI COINVOLTI

  • Fondazione ITS

  • Società Centro Internazionale Studi e Ricerche Economico Manageriali, CISREM

OBIETTIVI

Il piano d’azione per il consolidamento del PTP Agriteca ha l’obiettivo generale di definire la pianificazione delle azioni da implementare attraverso il progetto, specificatamente rivolte ad incrementare le competenze, l’occupazione giovanile, la cultura del lavoro e la competitività delle imprese; unitamente alla consapevolezza delle proprie attitudini, potenzialità e capacità, attraverso esperienze di stage e di lavoro, di orientamento e di counselling.

Il piano del PTP Agriteca intende configurare le azioni in maniera sinergica ed in raccordo territoriale, dove si coordinano le conoscenze e le competenze con rifermento alle tecnologie, alle intelligenze e alle professionalità, un contesto didattico strutturato nelle risorse, nei ruoli, nel percorso, nel risultato atteso; un luogo dell’apprendimento in situazione di attività produttive e/o professionali, le cui azioni hanno ricadute positive, in termini di competitività, anche sui soggetti componenti il progetto.

MODALITÀ ATTUATIVE

L’attuazione avverrà tramite la strutturazione di macro aree, ognuna con una specifica utilità funzionale all’implementazione delle azioni progettuali:

  • Analisi e organizzazione delle risorse comuni e delle strutture laboratoriali di rete: pianificazione delle risorse materiali, umane e professionali esistenti al fine di creare asset sinergici per offrire al mercato della formazione, del lavoro e dell’innovazione di prodotto e processo, un Network in grado di restituire servizi che ciascun aderente, singolarmente, non potrebbe offrire.

  • Analisi dei fattori prodottivi: organizzazione, pianificazione e predisposizione dei fattori produttivi necessari all’effettiva implementazione del PTP Agriteca in termini di risorse strumentali, per lo più laboratoriali, a disposizione dei soggetti partecipanti e risorse professionali altamente qualificate dell’Università e delle scuole/enti soci.

  • Struttura e composizione di Governance e sistema di raccordo e condivisione: definizione del modello di governo prescelto per il PTP Agriteca, che si compone di Giunta, Assemblea e Gruppi Scientifici.

  • Definizione della vision/mission e strategie attuative: definizione della vision e della mission del PTP, incentrate sull’innovazione e sul miglioramento della qualità dei servizi formativi a sostegno dello sviluppo delle filiere produttive sul territorio e dell’occupazione giovanile, favorendo la collaborazione tra diversi soggetti, coinvolgendo discenti e formatori in una “comunità di pratica”. Saranno pertanto attuate azioni strategiche per creare:

    • Un ambiente di apprendimento in contesti applicativi e di lavoro;

    • Un contesto didattico strutturato nelle risorse, nei ruoli, nel percorso, nel risultato atteso;

    • Un luogo di apprendimento inserito all’interno di attività produttive e/o professionali.

  • Servizi offerti: offerta di servizi formativi e di orientamento avanzati incentrati su una specializzazione intelligente della filiera formativa operante nel settore (scuole, ODF, università, imprese, altri contesti di apprendimento formale e non formale) funzionale alla specializzazione della filiera agroalimentare a difesa e tutela del territorio abruzzese e a promozione delle tipicità di eccellenza e del trasferimento tecnologico.

  • Analisi del brand e piano di marketing: analisi di mercato, con specifico riferimento all’analisi del macro-ambiente di operatività del PTP, dei settori in cui opera e dell’analisi dei segmenti di mercato serviti e potenzialmente servibili. L’analisi di mercato fornirà informazioni fondamentali alla Governance circa gli elementi e gli approcci di marketing da adottare per identificare in maniera sistematica le opportunità emergenti e le potenziali minacce del mercato locale, nazionale e globale, nonché riconoscere le azioni efficaci da implementare nel conseguente programma di marketing.

  • Piani economico-finanziari: pianificazione finanziaria e economica pluriennale del PTP, con analisi del fabbisogno finanziario espresso dallo stesso per attuare coerentemente gli investimenti da realizzare nell’arco della durata del PTP.

RISULTATI

  • Ottimizzare l’organizzazione dei layout interni aziendali dei partecipanti e delle relative strutture laboratoriali della rete e delle altre risorse condivise;

  • Definire ed implementare un piano di sviluppo professionale delle risorse umane coinvolte;

  • Ottimizzare l’organizzazione sistematica dei fattori produttivi e dei relativi processi di erogazione;

  • Sviluppare un piano dell’attività decisionale, individuando responsabilità, ruoli, compiti, poteri e rapporti gerarchici e di delega, nonché le attività di raccordo all’interno e tra le diverse organizzazioni partecipanti;

  • Sviluppare una pianificazione strategica d’azione di medio-lungo termine, alla quale sono legati programmi d’azione di breve durata;

  • Sviluppare una mappatura del complesso dei servizi offerti con il PTP;

  • Definire e sviluppare il logo e il brand del PTP;

  • Definire e sviluppare un piano di marketing strategico e promozionale e i relativi programmi attuativi;

  • Definire un piano economico-finanziario triennale.