Sono organi istituzionali del PTP AGRITECA:
-
Il Presidente
-
La Giunta
-
L’Assemblea
PTP Agriteca > Organi
Sono organi istituzionali del PTP AGRITECA:
Il Presidente
La Giunta
L’Assemblea
Il Presidente, rappresentante dell’ITS capofila, resta in carica per un triennio, e:
Sovrintende all’attuazione delle decisioni assunte dagli organi del PTP;
Coordina e controlla le attività garantendo la corretta gestione amministrativa e contabile;
Convoca e presiede le sedute della Giunta e dell’Assemblea;
Nomina il segretario degli organi del PTP, il quale è responsabile della tenuta dei verbali presso l’Ente capofila.
La Giunta è composta da sette membri, dei quali:
Un rappresentante dell’ITS capofila con funzioni di “Presidente”;
Due rappresentanti degli Istituti tecnici obbligatori;
Due rappresentanti delle imprese obbligatorie.
Un rappresentante dell’organismo di formazione professionale accreditato presso la Regione Abruzzo (soggetto obbligatorio);
Un rappresentante degli altri soggetti (non obbligatori) eletti dall’Assemblea.
La Giunta:
Si riunisce su convocazione del Presidente in funzione delle attività da realizzare;
Approva e garantisce l’attuazione del programma annuale e triennale del PTP;
Delibera in merito a nuove adesioni ed esclusioni e formalizza i recessi volontari dei partners;
Propone modifiche all’Accordo i Rete;
Propone all’Assemblea la proroga alla fine del triennio e l’eventuale scioglimento anticipato della “rete”;
Approva l’eventuale “Regolamento di Funzionamento”;
Nomina i “Comitati Scientifici” che si occuperanno di progettualità specifiche sulla base delle professionalità necessarie, individuate tra i soggetti aderenti alla “Rete”, eventualmente integrati da esperti esterni al PTP.
L’Assemblea, alla quale partecipano i rappresentati di tutti i soggetti che costituiscono i “Polo”, si riunisce in seguito alla costituzione del PTP al fine di eleggere un rappresentante nella Giunta tra gli altri soggetti aderenti al PTP “non obbligatori”; si riunisce, inoltre, su convocazione del Presidente o su richiesta i almeno un terzo dei componenti l’Assemblea e, in ogni caso, al termine del triennio, per il rinnovo del PTP e per l’elezione dei componenti della Giunta.
Durante la riunione della Giunta Esecutiva del 02 agosto 2018, sono stati costituiti Comitati Scientifici (CS) per ciascuna azione, individuando al suo interno un referente con il compito di coordinare la redazione dei relativi contenuti e di relazionarsi con il soggetto capofila.
CS per azione 1: Costituzione di un osservatorio di filiera
Fondazione ITS- referente
Società Agire S.c.ar.l.
Università degli Studi di Teramo
Industrie Riunite William Di Carlo S.r.l.
Pastificio Di Lullo
Consorzio di Ricerca “Innovazione Tecnologica, Qualità e Sicurezza degli Alimenti”, ITQSA
CS per azione 2: Progettazione dell’offerta formativa di Filiera
Società Consorform S.c.ar.l. -referente
Cescot Abruzzo
Eventitalia S.c.a r.l.
Cescot Abruzzo
Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
IIS “Arrigo Serpieri”
IIS “Filippo De Cecco”
IIS “Alessandrini-Marino”
IIS “Di Poppa-Rozzi”
IIS “Crocetti-Cerulli”
CS per azione 3: Piano d’azione per il consolidamento del PTP
Fondazione ITS- referente
Società Centro Internazionale Studi e Ricerche Economico Manageriali, CISREM
CS per azione 4: Azioni – sensibilizzazione del territorio e comunicazione del PTP
Fondazione Tercas – referente
Fondazione ITS
CS per azione 5: Azioni sperimentali di orientamento scolastico e professionale
Società Centro Internazionale Studi e Ricerche Economico Manageriali, CISREM – referente
Società Consorform S.c.ar.l.
Cescot Abruzzo
Eventitalia S.c.a r.l.