Progettazione dell’offerta formativa di filiera

PTP Agriteca > Progettazione dell’offerta formativa di filiera

SOGGETTI COINVOLTI

  • Fondazione ITS
  • Società Consrform Scarl
  • Cescot Abruzzo
  • Eventitalia S.c.a r.l.
  • Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
  • IIS “Arrigo Serpieri”
  • IIS “Filippo De Cecco”
  • IIS “Alessandrini-Marino”
  • IIS “Di Poppa-Rozzi”
  • IIS “Crocetti-Cerulli”

OBIETTIVI

l’Azione connette Istituti di Istruzione, OdF, Imprese agroalimentari, Università e ITS in una rete integrata che intercetti i fabbisogni di competenze della filiera e li traduca in una risposta formativa utile a innalzare professionalità, occupazione giovanile e competitività aziendale.

L’obiettivo è progettare percorsi formativi che forniscano competenze utili a ricoprire le professionalità richieste dal settore nonché le capacità per essere soggetti attivi dello sviluppo, favorendo l’introduzione di nuove tecnologie, nuovi processi, nuove modalità organizzative; garantire a lavoratori e imprese skills e know-how per affrontare percorsi di cambiamento e sviluppo e accrescere le performance aziendali mediante l’innovazione e il miglioramento continuo; promuovere modalità di apprendimento in situazione coinvolgendo le imprese, lo sviluppo del sistema formativo duale e il rafforzamento del modello di alternanza scuola-lavoro e apprendistato.

MODALITÀ ATTUATIVE

Le attività saranno organizzate in 5 sub-azioni:

  • Azione2.1: RILEVAZIONE DATI EMERSI DALL’OSSERVATORIO DI FILIERA: Saranno raccolti periodicamente gli output prodotti nell’ambito dell’Azione 1, per un’efficace sviluppo delle attività dell’Azione 2.
  • Azione2.2: PROGETTAZIONE E DESCRIZIONE PERCORSI FORMATIVI: In base agli output saranno progettati Percorsi di Aggiornamento, Riqualificazione, ITS, IFTS, IeFP, Corsi di Qualifica e Alta Formazione.
  • Azione2.3: MONITORAGGIO PERCORSO FORMATIVO: Creazione di strumenti di monitoraggio idonei ad avere un feedback pressoché istantaneo sulla qualità e sull’andamento del percorso formativo e funzionali ad una taratura o ricalibratura dello stesso in relazione ad eventuali discrepanze o anomalie rilevate.
  • Azione2.4: VALUTAZIONE FINALE PERCORSO FORMATIVO: La valutazione finale del percorso formativo verificherà la percezione dei partecipanti dei cambiamenti professionali avvenuti attraverso l’applicazione di quanto acquisito in termini di competenze.
  • Azione2.5: PREDISPOSIZIONE “MODELLO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO”: Il PTP nell’ambito dell’attività in alternanza, ai sensi della L. n. 107/2015, identificherà le modalità di coordinamento tra sistema scolastico e delle imprese e di raccordo continuo tra l’offerta formativa degli indirizzi di studio della scuola superiore di secondo grado e la formazione “on the job” presso le aziende della filiera.

RISULTATI

  • Promuovere corsi di specializzazione e aggiornamento nell’agroalimentare;
  • Favorire stage e tirocini;
  • Mettere in rete risorse professionali e strumentali;
  • Rafforzare il modello di alternanza scuola-lavoro e di apprendistato per stimolare l’innovazione didattica, l’interazione tra conoscenze e competenze, la familiarità con contesti aziendali per intensificare i rapporti tra scuola e impresa;
  • Sviluppare e implementare azioni di miglioramento della qualità formativa e reperimento di finanziamenti;
  • Promuovere una specializzazione intelligente della filiera formativa agroalimentare (scuole, ODF, imprese, ITS, Università) funzionale allo sviluppo del settore per tutelare e promuovere il territorio.

OUTPUT

  • Offerta formativa rispondente alle esigenze produttive locali.

REPORT FINALE DELL'AZIONE