-
Fondazione ITS
-
Fondazione Tercas
PTP Agriteca > Sensibilizzazione del territorio e comunicazione del PTP
Fondazione ITS
Fondazione Tercas
Promuovere, commercializzare, e divulgare Il Polo Tecnico Professionale “Agriteca” al fine di diffondere mission e vision del Polo, strumenti strategici utilizzati e possibilità di creare una realtà che crea un forte connubio tra formazione e lavoro.
Attraverso la creazione del PTP, inoltre, ci si prefigge anche l’obiettivo di creare protocolli d’intesa con aziende operanti nel settore commerciale, produttivo, economico e finanziario.
Ci si prefigge, inoltre, l’obiettivo di generare benefici anche agli operatori, enti, consorzi ed enti appartenenti al Polo Tecnico Professionale “Agriteca” generando sinergie collaborative ed incontri tecnici al fine di condividere le figure professionali di cui si necessita nei vari ambiti lavorativi in cui gli stakeholders operano.
Gli strumenti utilizzati per raggiungere gli obiettivi prefissati spaziano dagli strumenti scientifici agli strumenti online e offline.
In merito agli strumenti scientifici, si intendono realizzare incontri in cui si darà luogo a dibattiti, focus group e tavole rotonde al fine sia di comprendere le attività attuate e attuabili dal Polo “Agriteca”, ma anche per individuare le competenze che è necessario sviluppare attraverso l’attuazione del Polo.
Per quanto concerne gli strumenti online, si utilizzerà il sito internet della fondazione Its, ente capofila, al fine di promuovere, diffondere e comunicare la realtà inerente il PTP.
Per quanto riguarda, infine, gli strumenti offline, ci si avvarrà della stampa e saranno realizzati brochure, opuscoli e locandine.
Tramite la creazione del Polo Tecnico professionale “Agriteca” ci si aspetta di raggiungere il risultato di creare figure professionali altamente formate nel settore del marketing, dell’industrializzazione e del settore agroalimentare. Tale risultato è raggiungibile, non solo attraverso la creazione di piani formativi “ad hoc” ovvero stilato sulle reali necessità professionali-lavorative delle aziende, ma anche attraverso il costante incontro con i partners che avranno la possibilità di esprimere i loro bisogni in termini di professionalità ricercate in ambito lavorativo. La cooperazione tra le aziende appartenenti al PTP, inoltre, consente di creare un approccio sistemico in grado di generare reti collaborative oggi necessarie per il corretto incontro tra scuola-lavoro. In tal modo ci si prefigge l’obiettivo di dar vita a sinergie economiche, sociali e tecnologiche in grado di migliorare l’intero sistema economico-territoriale.